La sedia Adirondack
La storia della Sedia Adirondack
La storia di questa famosa sedia inizia nel 1903, quando Thomas Lee si trovava in vacanza sui monti Adirondack, più precisamente nelle zone collinari di Westport, nello stato di New York.
Egli aveva bisogno di sedie comode da posizionare all’esterno, nel giardino della sua residenza estiva.
Si mise all’opera e, insieme alla sua famiglia, ideò e collaudò diversi prototipi arrivando infine a progettare quella che battezzò come la “sedia di assi Westport”.
Questo risultato finale prevedeva uno schienale inclinato, una seduta ribassata (ambedue piatti) e ampi braccioli.
Lee decise poi di commissionare la costruzione della sedia ad un suo amico falegname, Harry Bunnell, anche per aiutarlo a far fronte al calo lavorativo che subiva la falegnameria nei mesi invernali.
Bunnell però riconobbe il potenziale di quella sedia ritenendola un prodotto che avrebbe riscosso apprezzamento tra i residenti estivi di Westport e, sembra che senza consultare l’amico Lee, fece domanda del brevetto che riuscì ad ottenere il 18 Luglio 1905, con il numero 794.777.
Ciò nonostante, pare che Thomas Lee non abbia mai avviato alcuna azione legale nei confronti di Bunnell che per questo poté continuare per i successivi 25 anni a produrre le sedie Westport, senza mai corrispondere nulla all’ amico che le aveva ideate.
A quel tempo venivano realizzate in legno di Tsuga canadensis, conosciuto come “cicuta orientale”, e venivano usualmente dipinte di verde o marrone scuro.
Solo nel 1938 la sedia subì la sua prima rivisitazione, ad opera di Irving Wolpin, che diede origine ad una versione modernizzata con schienale e seduta sagomata ed ottenne così il suo brevetto 109.239.
In seguito, prese ufficialmente il nome dei monti Adirondack, anche se in Canada è ancora comunemente chiamata sedia Muskoka, nella regione dell’ Ontario, e sedia Laurentiana in Quebec.
Dagli inizi del ‘900 fino ai giorni d’oggi questa sedia ha accresciuto la sua fama e, soprattutto negli stati del Nord America, è diventata il simbolo della ricreazione all’aria aperta e del relax in mezzo alla natura.

Cosa caratterizza questa sedia

Adirondack è una sedia da esterno, in origine e ancora oggi generalmente realizzata in legno di larice, ma da anni viene riprodotta anche mediante l’impiego di diversi tipi di materiale (prediligendo vari materiali di recupero, come vecchi sci o altro).
Il suo design, unico e caratteristico, prevede la presenza di ampi braccioli paralleli al terreno.
Riguardo allo schienale e alla seduta, in principio erano costituiti da undici tavole in legno che ne conferivano dalle linee piatte e dritte. Successivamente, soprattutto con lo scopo di migliorare la comodità, lo schienale ha assunto una forma concava e la seduta è diventata sagomata, garantendo così una postura più confortevole ed ergonomica.