Il Larice
Il larice è una conifera appartenente alla famiglia delle pinaceae. In Europa è presente un’unica specie, il Larix decidua, dal latino Larix e decidua dal verbo decid che significa “che cade”, essendo l’unica conifera a cui cadono le foglie nel periodo autunno-invernale.
Il genere comprende alberi a foglie caduche che hanno un’altezza che va dai 50-60 metri, le cui foglie sono caratterizzate da corti aghi di color verde tenue e sono raccolti in gruppi da 20-40 portati su branchiblasti. La chioma è conica e non troppo folta, con rami orizzontali nel tronco. I fiori maschili sono pigne giallo-aranciati che cadono dopo l’impollinazione mentre il fiore femminile è sferico di color rosa-violaceo squamato dove entrambi i fiori sono collocati nello stesso ramo. Dopo un anno dall’avvenuta impollinazione lignificano e permangono sulla pianta per diversi anni dopo aver disperso i loro semi alati. Il larice è un albero dal portamento snello, con un ampio e profondo apparato radicale. La sua corteccia si presenta rugosa e finemente screpolata in placche irregolari. Il legno si presenta di due colorazioni, con durame rosa salmone e alburno bianco giallastro.